Biodiversa+ è una partnership internazionale che riunisce oltre 80 enti, sia europei che extraeuropei, con l’obiettivo comune di promuovere la ricerca sulla biodiversità e di consolidare le basi per la sua tutela e valorizzazione. Uno dei principali obiettivi del partenariato è l’armonizzazione degli standard europei per il monitoraggio della biodiversità. In quest’ottica, sono stati avviati una serie di studi pilota in cui la biodiversità viene monitorata in diversi Paesi della partnership, utilizzando protocolli tradizionali in parallelo a metodi innovativi. Lo studio pilota sulla biodiversità del suolo nelle foreste seminaturali è coordinato da Eurac Research (come terza parte della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige) sotto la guida di Julia Seeber. In totale sono coinvolti dieci Paesi e regioni, dalle Azzorre alla Germania, alla Svezia, alla Turchia e a Israele. Tutti i campioni di suolo vengono spediti a Bolzano, dove sono analizzati direttamente oppure inviati a laboratori specializzati per ulteriori analisi e identificazioni. Vengono campionate anche cinque località dell’Alto Adige.
Descrizione e obiettivi del progetto:
Secondo un recente studio, i suoli ospitano quasi il 60% delle specie conosciute, e molte altre specie, soprattutto microbiche, restano ancora da scoprire. Tuttavia, dati standardizzati e a lungo termine non sono disponibili. Si sa ancora poco su come gli organismi del suolo siano influenzati dal cambiamento globale, né su come i cambiamenti nella composizione delle comunità influiranno sui processi ecosistemici.
Questo progetto pilota intende fornire una base per un futuro programma di monitoraggio transnazionale. L’obiettivo è quello di testare i metodi morfologici tradizionali (trappole a caduta, selezione manuale su campioni di suolo) e molecolari (basati sul DNA) e di confrontarne i risultati. Inoltre, verrà testato un metodo per l’analisi della biomassa basata su immagini (Biodiscover, Università di Aarhus), migliorando i sistemi per quantificare la biodiversità del suolo.
Sulla base dei risultati del progetto e lo sforzo collettivo dei partner, i protocolli saranno ottimizzati per migliorarne l’efficienza e l’applicabilità. I risultati di questo progetto pilota saranno tradotti in raccomandazioni per un sistema di monitoraggio transnazionale. Tale sistema di monitoraggio può aiutare a monitorare e proteggere la biodiversità del suolo a lungo termine, fornendo metodi e protocolli standardizzati che possano essere applicati in diversi Paesi e regioni.
Siti e metodi
In ogni Paese partecipante, vengono analizzati un totale di cinque siti in foreste seminaturali. Molti siti si trovano in aree Natura 2000 o sono altrimenti protetti. Le tipologie forestali analizzate sono estremamente diverse, e vanno dalle foreste di lecci in Israele, Turchia e Francia a vari tipi di quercete e faggete nei Paesi dell’Europa centrale fino alle foreste boreali di pini in Svezia. In Alto Adige sono state analizzate due foreste di abete rosso, due foreste di pino cembro e una foresta submediterranea di carpino nero. I siti si trovano nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, sul Latemar, nella Valle di Selva dei Molini e nella Foresta del Monticolo.
Il progetto pilota include sia lavoro in campo che in laboratorio. Sul campo, per registrare la biodiversità del suolo vengono utilizzati metodi tradizionali, come le trappole a caduta e la selezione manuale in campioni di suolo. Questi metodi consentono di identificare in laboratorio un gran numero di invertebrati che vivono nel suolo a livello di famiglia, genere e talvolta di specie. Inoltre, nei siti di studio vengono prelevati campioni di suolo per l’analisi dell’eDNA (DNA ambientale). Questo metodo molecolare può essere utilizzato per identificare gruppi e specie difficilmente identificabili con i metodi tradizionali. Infine, vengono anche effettuate analisi abiotiche del suolo in laboratorio.
Partner:
Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Israele, Portogallo (Azzorre), Slovacchia, Svezia, Turchia.
Contatto:
Julia.Seeber@eurac.edu e Helene.Blasbichler@eurac.edu



