Descrizione del progetto e obiettivi: Le foreste ripariali erano un tempo molto diffuse in Alto Adige. Rappresentavano la vegetazione naturale lungo le maggiori acque correnti nei fondivalle dei fiumi Adige, Isarco, Rienza e Ahr, prima che l’uomo cominciasse a intervenire massicciamente nel paesaggio. Infatti, per rendere i fondivalle abitabili e utilizzabili, vaste aree furono disboscate e drenate. Attualmente, l’Adige, soprattutto a sud di Bolzano, è un canale artificiale e monotono, circondato da un paesaggio intensamente coltivato . Nel tratto di progetto tra Vadena e Ora, tra le sponde si è sviluppatoun denso bosco di salici e pioppi , per lo più secco. Quest’area del progetto nel lungo termine deve essere ecologicamente migliorata , in modo da aumentare la diversità dell’habitat e conseguentemente delle specie animali e vegetali che sono legate all’acqua e alle zone umide, molte specie legate a questi ambienti sono in pericolo di estinzione. Durante la rivitalizzazione si deve tener conto sia delle esigenze ecologiche degli organismi maggiormente minacciati, ma anche del ruolo di protezione che questiboschi hanno dalle inondazioni (per i beni culturali, le infrastrutture o le aree di insediamento). Inoltre, devono essere presi in considerazione i vari rischi che si possono incorrere durante la fase di costruzione (per esempio l’introduzione di neofiti) .
Iniziatore e responsabile del progetto è l’Agenzia per la protezione civile. Il progetto è realizzato da un consorzio tra Eurac Research, l’Agenzia per la Protezione Civile, il Museo della Natura e altri uffici ambientali e biologi liberi professionisti. In questo contesto, stiamo attualmente realizzando una parte della ricerca, con lo scopo di ottenere dati solidi sullo stato attuale delle sponde dell’Adige (dal km 107 al 113,5 del fiume) in relazione a diversi gruppi di organismi.
Metodi: In collaborazione con il personale dell’Agenzia per la protezione della popolazione, abbiamo selezionato un totale di 8 siti nell’area di studio: cinque siti di foresta, un sito di prateria sabbiosa e due siti alluvionali. In questi siti eseguiamo il programma di rilevamento standard del Monitoraggio della biodiversità dell’Alto Adige con alcuni discostamenti. Nostro compito è effettuare i monitoraggi per uccelli, pipistrelli, farfalle e cavallette e vari altri gruppi di invertebrati. La mappatura degli habitat e le indagini botaniche sono effettuate da esperti esterni. Altri esperti esterni rilevano anche anfibi, rettili, piccoli mammiferi, coleotteri di terra, pesci e analizzano l’habitat acquatico in questi e altri siti. L’Agenzia per la protezione della popolazione si occupa anche degli aspetti della protezione dalle inondazioni, dell’idraulica e della dinamica del carico del letto del fiume. Dopo le indagini, l’Agenzia per la protezione civile insieme agli esperti utilizzeranno i dati ottenuti per condurre una valutazione completa dello stato attuale del tratto di fiume e dei suoi habitat ripariali .
Durata del progetto: dalla primavera 2021 alla primavera 2022.
Partner: Agenzia per la protezione civile (Centro provinciale di allarme e Ufficio per il controllo dei torrenti e delle valanghe Zona Sud), Ufficio per la natura, Ufficio per la caccia e la pesca, Museo della natura dell’Alto Adige.
Partecipanti: Umweltbüro Umwelt + GIS, Bressanone; Vito Adami, Bolzano; Eva Ladurner, Marling; Timo Kopf, Innsbruck; Università di Bolzano.
Contatto: Le persone da contattare per ulteriori informazioni sono Andreas Hilpold Andreas.Hilpold@eurac.edu e Kathrin Blaas kathrin.blaas@provinz.bz.it